home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


VANGELI E STORICITA’ - AULA MAGNA UNIVERSITA’ FERRARA
11 LUGLIO 1996

Consentitemi di cominciare il mio breve intervento con due citazioni. La prima è di Platone:


“Che cosa ne dovremmo pensare se ad un uomo mortale capitasse di poter contemplare il bello in se stesso, assoluto, puro, non mescolato per niente con la carne umana e con il corpo umano, ma potesse contemplare la stessa bellezza di Dio? O uomo, tu ritieni forse una vita ancora mortale quella di colui che potesse riuscire a vedere una tale bellezza? Se mai altro uomo lo divenne, costui diventerebbe immortale e avrebbe la vita eterna”.

La seconda è di Leopardi:
“Cara beltà...
Fra cotanto dolore
quanto all’umana età propose il fato,
se vera e quale il mio pensier ti pinge,
alcun t’amasse in terra a lui fora
questo viver beato ...
e teco la mortal vita saria
simile a quella che nel ciel india”.

E’ difficile trovare due testimonianze più identiche e più contrarie, nello  tesso tempo, di queste.
 Identiche: è il desiderio, l’invocazione del cuore umano di “contemplare la stessa bellezza di Dio”, che pervade sia il testo del filosofo che il testo del poeta. In una pagina mirabile, S. Tommaso parla della presenza nella persona umana di un “desiderium naturale videndi Deum” E’ un desiderio che il grande aquinate scopre presente in quella “curiosità”, in quello “stupore” che l’uomo prova di fronte alla realtà e che lo spinge a cercare la causa della realtà medesima.
 Contrarie: il contrasto si pone quando l’uomo si domanda se sia possibile vedere “la bellezza stessa di Dio” in questo mondo. Il filosofo lo esclude radicalmente: ogni presenza della bellezza stessa di Dio nella carne umana comporta una deturpazione della bellezza medesima. Il poeta lo invoca senza posa: solo se la bellezza prende corpo, può essere vista dall’uomo e si realizza l’incredibile, “la mortal vita saria/ simile a quella che nel ciel india”. La “mortal vita” che si “divinizza”.

 Chi ha ragione il filosofo o il poeta? La risposta a questa domanda è il Cristianesimo. E la risposta è la seguente: «ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi l’abbiamo veduta) ... perché la nostra gioia sia perfetta». Questo è il Cristianesimo: il Verbo della vita si è fatto carne e così è dato all’uomo mortale “di poter contemplare il bello in se stesso”, perché è divenuto carne umana.
 Da questo deriva la “centralità” che per il cristiano ha la storia di Gesù Figlio di Dio intesa come “quanto Gesù Figlio di Dio, durante la sua vita tra gli uomini, effettivamente operò ed insegnò per la loro salvezza eterna, fino al giorno in cui ascese al cielo” (Dei Verbum 19): ogni separazione fra un Gesù della storia e un Cristo della fede distrugge semplicemente la fede cristiana. E questo è stata l’impresa della modernità.
“Nell’età moderna si è infatti scoperto, e sempre con maggior nitidezza che cosa sia essenziale anche nel cristianesimo o nel Gesù storico! Non ciò che è esteriore, casuale, storico, bensì lo Spirito universale, l’identità di soggetto ed oggetto, di finito ed infinito, di Dio ed uomo in generale. E non è forse «tolto» qui, nel migliore dei modi, ciò che stava a cuore a Gesù? Essenziale non è tanto l’evento unico, o il concreto Gesù storico (che non viene però negato), bensì il contenuto assoluto, l’idea di cristianesimo, l’idea della identità di Dio e di uomo, la conciliazione di Dio e di uomo nello Spirito assoluto come processo eterno”. (H. Kung, Incarnazione di Dio. Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ed una futura cristologia, pp. 461-462)
Il risultato è stato la riduzione di Gesù il Cristo ad una pura occasione per poter parlare poi d’altro: di solidarietà, di pace o d’altro ancora. E l’uomo è stato consegnato solo ad una legge morale dalla quale egli si è ben presto liberato, poiché non esiste una legge in grado di far osservare la legge. E nulla è più noioso di un cristianesimo ridotto a predica morale!

 La riflessione di questa sera si inscrive dunque nel contesto di un drammatico “scontro”, In che senso ed in che modo? E’ necessario precisarlo bene.
 Il cristianesimo si propone dunque come l’annuncio che Dio si è fatto uomo e chiede all’uomo di credere che la “storia” di Gesù di Nazareth è la storia di una divina Persona. Ma nello stesso tempo, ti chiede che il tuo atto di fede sia un atto ragionevole. Che cosa significa “ragionevole”? Non significa che quell’affermazione ti risulti come vera ed intelligibile alla luce della tua ragione. Significa che esistono dei motivi di credibilità tali che la decisione di credere non è “affatto un cieco moto dello spirito”. Di conseguenza, il credente può “rendere ragione della sua speranza” anche a chi non crede. Ed anche chi non crede può verificare se questa “resa di ragione” è tale, cioè di ragione, oppure è solo esclamazione di stati d’animo.
 All’interno della ragionevolezza della fede si colloca il problema della storicità dei Vangeli: problema certo che non va sopravalutato, ma neppure svalutato. Nel suo “rendere ragione” la Chiesa dice: “Gli autori sacri scrissero i quattro Vangeli ... sempre però in modo tale da riferire su Gesù cose vere e sincere” (DV 19). Ora è noto a tutti che l’affidabilità di un documento scritto è tanto maggiore quanto più vicina ai fatti narrati è la sua composizione. Dunque, la domanda sulla datazione dei vangeli è una domanda seria sia per il credente sia per il non credente. Non perché la fede nel Dio fatto uomo dipenda dalla data dei vangeli. Ma il fatto che quello scritto sia degno di fede storica a causa della sua vicinanza all’avvenimento narrato, costituisce uno degli elementi essenziali che formano quel fondamento razionale, capace di rendere ragionevole e degno dell’uomo l’atto di fede propriamente detta. La presenza dunque fra noi del prof. Thiede è un grande avvenimento.

 Concludo leggendo un appunto preparato da Dostoesvskij per I demoni:
“Su Cristo potete discutere, non essere d’accordo... Tutte queste discussioni sono possibili, e il mondo è pieno di esse e a lungo ancora ne sarà pieno. Ma io e voi sappiamo che sono sciocchezze; che Cristo, se fosse solo uomo non sarebbe il Salvatore e fonte della vita; che la sola scienza non completerà mai ogni ideale umano, e che la pace e la gioia per l’uomo, la fonte della vita per l’uomo, la salvezza dalla disperazione per tutti gli uomini, la garanzia del significato dell’intero universo, si racchiudono in queste parole: E il Verbo di è fatto carne”

Ecco perché ciò di cui parleremo questa sera riguarda in un qualche modo il senso stesso della nostra vita.