home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


XXIX Domenica (Anno C)
Ozzano, 20 ottobre 2007


1. "Carissimo, rimani saldo in quello che hai imparato … sapendo da chi l’hai appreso e che fin dall’infanzia conosci le Scritture".

L’apostolo Paolo, giunto ormai al termine della sua vita, rivolge queste parole al suo discepolo Timoteo, carico della responsabilità di governare una comunità cristiana in momenti di particolare difficoltà. Queste difficoltà consistono in un grave disordine dottrinale che stava investendo la Chiesa a causa di maestri non fedeli alla sana dottrina, appassionati ad inutili ricerche e vacui dibattiti (cfr. 1Tim 6,3; 1,3; Tit 3,9).

In questa situazione, l’apostolo fa un richiamo e rivolge un’esortazione singolare a Timoteo: quella di ricordarsi, per rimanervi fedele, dell’educazione ricevuta fin dall’infanzia. Anzi, qualche riga precedente diceva: "Mi ricordo della tua fede schietta, fede che fu prima della tua nonna Loide, poi in tua madre Eunice e ora, ne sono certo, anche in te" (1,5). Testo davvero mirabile! Esso descrive semplicemente l’atto educativo. Che consiste nella trasmissione che l’adulto (in questo caso la nonna e la madre) fa al ragazzo e al giovane, di una "visione della vita, di un interpretazione dell’esistenza" che egli ritiene vera, perché chi è educato possa gradualmente assimilarla e verificarne la consistenza. Timoteo è stato educato fin dall’infanzia nella S. Scrittura, nella fede cioè: rimani saldo in quello che hai imparato, gli dice l’Apostolo, e di cui sei convinto.

"Rimani saldo in quello che hai imparato e di cui sei convinto". L’opera educativa si propone di costruire personalità salde in quello che hanno imparato e di cui sono convinti. Sarebbe un vero tradimento alla causa dell’uomo ed una negazione della sua verità, il pensare e l’attuare l’opera educativa come costruzione di personalità incapaci di stare salde nella verità, in nome di una libertà vacua ed annoiata. La vera tragedia dei giovani oggi è di aver imparato da noi adulti che ogni scelta ed il contrario di ogni scelta ha lo stesso valore; che non esiste una vera e propria differenza fra giusto ed ingiusto non riconducibile ad utile e dannoso; che l’affermazione di una verità ultimamente fondante è la principale nemica della libertà.

"Annunzia la parola … con ogni magnanimità e dottrina". L’esortazione rivolta da Paolo a Timoteo risuona questa sera per ciascuno di noi adulti. Ricordiamo una figura di donna, Madre Foresti, che è stata ben consapevole dell’importanza dell’opera educativa.

2. "Il santo Vangelo vuole proprio richiamarci a quella fondamentale attitudine della nostra esperienza di credenti, che l’apostolo chiama "magnanimità": grandezza d’animo nelle difficoltà. Il Vangelo la descrive come la fede che, nelle difficoltà e nelle persecuzioni, diventa perseverante fedeltà e coraggio nel testimoniare davanti agli uomini.

La prima lettura parla di una situazione di grave difficoltà nella quale il popolo di Dio rischia di essere distrutto dagli amaleciti; nel santo Vangelo la vedova significa la situazione dei discepoli che vivono in una stato di persecuzione, mentre si fa attendere l’intervento liberatore di Dio.

Non dobbiamo illuderci, carissimi fratelli e sorelle: la sequela di Cristo esige magnanima perseveranza, perché o prima o poi ci pone contro ai potenti di questo mondo. Uno degli ambiti in cui oggi questo scontro è più evidente, è l’ambito dell’educazione della persona.

Ma la magnanimità, la perseveranza si esprime e si alimenta in primo luogo nella preghiera costante e insistente: una preghiera che non conosce depressione e scoraggiamento. La vedova e Mosè sono il modello di questa preghiera. Preghiera per che cosa? "fammi giustizia", dice la vedova.

Perché sia fatta giustizia! Giustizia ai nostri ragazzi e ai nostri giovani, assicurando loro ciò a cui hanno semplicemente diritto. Diritto ad una famiglia unita e serena, capace di educare; diritto ad una scuola che non estenui mai in loro la passione per la ricerca della verità ultima e fondante; diritto ad una città che abbia il senso vero del bene della persona e della gerarchia dei suoi bisogni; diritto ad una Chiesa che sia per loro luogo in cui si sentono guardati ed amati da Cristo.

"E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di Lui? Li farà a lungo aspettare? Vi dico che farà loro giustizia prontamente". Vacilla chi non ha l’animo retto; il giusto vive di fede.