home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


Festa di santa Clelia Barbieri
Le Budrie, 13 luglio 2009


1. Cari fratelli e sorelle, il Signore ci ha convocati per celebrare le lodi della sua grazia in Clelia. Quale opera ha compiuto in essa? Lo dice chiaramente il santo Vangelo: le è stato rivelato il mistero di Dio, che è mistero di amore. "Nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare". Clelia è stata introdotta dentro a questo indicibile rapporto di mutua conoscenza fra il Padre ed il Figlio, e ne ha fatto la sua abituale dimora.

Il dono di questa divina rivelazione venne fatto a Clelia non per ragioni umane, a causa della sua posizione sociale o della sua cultura o di altro, ma al contrario a causa del fatto che ella mancava di tutto questo. Clelia apparteneva a quei "piccoli" di cui Gesù ci ha parlato nel santo Vangelo, ed è a loro che il Padre si compiace di svelare i suoi misteri: "hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli".

Cari fratelli e sorelle, pochi sono i luoghi in cui ci è dato, come nel luogo in cui ci troviamo, di vedere la logica intima del comportamento di Dio verso l’uomo: i segreti del regno, i tesori più grandi sono svelati e donati ai più piccoli. S. Paolo enuncia questa logica divina quando scrive ai cristiani di Corinto: "quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti; quello che è ignobile e disprezzato per il mondo, quello che è nulla, Dio lo ha scelto per ridurre al nulla le cose che sono" [1Cor 1,27-28].

Clelia allora ci insegna la vera misura della grandezza, della dignità della persona umana. La persona umana non è grande se, e nella misura in cui, viene stimata tale dal consenso sociale: se è grande davanti agli uomini. Non raramente, per altro, accade quanto dice il Salmo: "exaltantur sordes inter filios hominis".

La persona umana è grande in verità, se tale è agli occhi di Dio. Ed i criteri del giudizio divino capovolgono, come ci ha insegnato l’Apostolo, i criteri dei giudizi umani.

2. Clelia ha segnato anche per iscritto il giorno ed il momento in cui è stata come trafitta dalla divina rivelazione. Era il 31 gennaio 1869 dopo aver ricevuto l’Eucaristia in questa Chiesa. E Clelia rimase conquistata e come sequestrata per sempre da quella luce. Le parole del Cantico che abbiamo ascoltato nella prima lettura si sono realizzate in lei.

Ci aiuta ancora una volta a capire in profondità che cosa è accaduto fra Clelia ed il Signore in quel giorno di gennaio l’apostolo Paolo, quando scrive: "Dio che disse: rifulga la luce dalla tenebre, rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo" [2Cor 4,6]. Clelia ha visto la gloria di Dio come rifulge sul volto di Cristo.

E come rifulge? Come amore che si dona nel prendersi cura dell’uomo. Avviene così l’incontro fra il mistero di Dio e la femminilità di Clelia. Benché giovanissima, ella era chiamata anche dai più anziani "la madre". Accogliendo l’amore, Clelia diventa capace di amare e feconda nella Chiesa, poiché nella Chiesa depone un nuovo carisma: il carisma delle Minime dell’Addolorata. Di questo carisma non cessa di godere in primo luogo la Chiesa di Bologna.

Cari fedeli, la vita di Celia nella sua brevità anagrafica ci aiuta a prendere coscienza di ciò che è centrale nella nostra vita cristiana, a guardare con occhi semplici la proposta cristiana. Essa, alla fine, si risolve interamente nel rapporto con Cristo, con la sua persona vivente nella Chiesa. La Chiesa è la nostra casa perché è solo in essa che è possibile incontrare Cristo Signore, unico nostro sommo bene. E questo è tutto.

Quest’anno la celebrazione liturgica di S. Clelia avviene agli inizi dell’Anno sacerdotale. Cari fedeli, mi rivolgo allora a voi, e concludo, colle parole rivolte da S. Gregorio Magno ad un suo amico Vescovo: "nella tempesta della vita, sostienimi colla tavola della tua preghiera; a causa del peso della mia miseria affondo: che la tua mano benevola mi salvi" [Regola Pastorale IV; SCh 382, 540].

Cari fratelli e sorelle, durante questo Anno sacerdotale la tavola della vostra preghiera sia la salvezza di noi sacerdoti, e così saremo portati da voi che noi portiamo verso il Cristo Signore.