home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


Festa di S. Giuseppe lavoratore
Basilica dei SS. Bartolomeo e Gaetano alle Due Torri, 1 maggio 2009


1. "Dio disse: facciamo l置omo a nostra immagine e somiglianza". Cari fedeli, abbiamo ascoltato le prime parole che la S. Scrittura dice dell置omo: sono dette da Dio medesimo. Esse sono la sorgente permanente di ogni riflessione vera circa la persona umana, il fondamento permanente di ogni umanesimo autentico. Per quale ragione?

Esse pongono l置omo in una posizione unica dentro l段ntero universo. Di nessuna creatura è detto che è "ad immagine di Dio". La persona umana sporge incommensurabilmente sopra la natura, dentro cui è pure radicata. È il suo riferirsi a Dio; è il suo essere relazionato a Dio, che costituisce la dignità propria dell置omo. Quando si oscura la coscienza di questa relazione, l置omo è gravemente in pericolo perché si espone ad essere sequestrato dal potere. Quando si progetta un sociale umano prescindendo da questa verità dell置omo, esso non può che ridursi alla somma di tanti egoismi opposti o comunque separati.

Ma la parola di Dio dice anche un誕ltra fondamentale verità sull置omo: "maschio e femmina li creò". L置manità sussiste in due forme o modi originari: la mascolinità e la femminilità. Sono due forme irriducibili l置na all誕ltra, e nello stesso tempo reciproche e relazionate. Quando si nega o la loro irriducibilità pensando mascolinità e femminilità come mere creazioni culturali, o la loro reciprocità, si dilapida la ricchezza della nostra umanità.

La pagina sacra tuttavia richiama la nostra attenzione sul fatto che la prima e fondamentale espressione dell置nicità dell置omo nell置niverso, della sua superiorità su ogni altra creatura, è il lavoro mediante il quale la "terra è soggiogata", l置niverso viene umanizzato.

Il legame che la parola di Dio pone fra la dignità propria dell置omo e il suo lavoro è degno di molta attenzione. E ci porta a fare alcune considerazioni.

La prima. Non si può staccare il lavoro dalla persona che lavora, considerando il lavoro come una grandezza a se stante, come uno dei tanti elementi del sistema produttivo.

Una tale separazione è un誕strazione che ci fa evadere dalla realtà, nonostante venga non raramente mascherata da complesse teorie economiche. L置omo lavora per rispondere ai suoi bisogni spirituali e materiali; l置omo che lavora non è un individuo tirato fuori dai suoi legami, famigliari in primo luogo.

La seconda. Se il lavoro non può mai essere considerato separatamente dalla persona che lavora, il lavoro non può essere considerato e trattato come una merce sottoposta alla legge della domanda-offerta. La visione mercantilistica del lavoro umano deve essere sempre integrata dentro ad una visione etica del medesimo. Di questa integrazione la Chiesa non ha mai cessato di affermare la necessità.

La terza. Se il lavoro ci appare oggi alla luce della parola di Dio espressione e realizzazione della persona, l弾ducazione al lavoro soprattutto delle giovani generazioni è parte essenziale dell弾ducazione della persona come tale. Così come le comunità cristiane farebbero una proposta cristiana sostanzialmente lacunosa, se non comprendesse anche la formazione cristiana al lavoro.

2. Cari fedeli, la parola di Dio ci invita a queste riflessioni in un momento, in una congiuntura storica di preoccupante gravità anche per ciò che concerne il lavoro.

So bene che questa situazione comporta analisi e azioni di molteplici soggetti competenti e responsabili. A me Vescovo sia consentito di offrire alcuni richiami, alla luce della parola di Dio appena ascoltata.

La salvaguardia dei livelli occupazionali è oggi il dovere più grave di chiunque abbia responsabilità sociali. Il primo servizio alla dignità della persona umana è che non gli venga tolto il lavoro. In nome di Dio chiedo ad imprenditori, sindacati, a chi ha responsabilità politiche: la vostra prima preoccupazione, il vostro primo impegno sia la salvaguardia dei livelli occupazionali.

Non posso poi non richiamare l誕ttenzione sulla necessità che sia assicurata una vera equità fra le generazioni nei confronti del lavoro. Penso ai giovani. Dobbiamo evitare di preoccuparci maggiormente della tutela delle posizioni già garantite che di quelle più precarie e deboli.

Cari fedeli, la parola di Dio oggi ci richiama alla vigilanza, perché non sia dissolto il senso del lavoro: il senso umano, il senso etico. Anche in questo campo la Chiesa sta dalla parte dell置omo.