home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


XIV DOMENICA PER ANNUM (B)
S. Famiglia, 9 luglio 2000

1. " E molti ascoltandolo rimanevano stupiti e dicevano: donde gli vengono queste cose?" Nel nostro approccio al cristianesimo, più precisamente alla persona di Gesù, c’è un momento in cui ci si ferma: un "arresto". Se questo non accadesse, non avremmo neppure varcato la porta del cristianesimo. E’ lo stupore ["rimanevano stupiti" dice il Vangelo] che hanno provato per la prima volta i compaesani di Gesù. Esso nasce di fronte al "paradosso cristiano". In che cosa consiste questo paradosso? Non nella dottrina che Gesù ci ha insegnato. Altri ci hanno insegnato, per esempio, che dobbiamo amare il prossimo come noi stessi, che dobbiamo amare anche i nemici. Il paradosso è la sua persona: è Lui! In Lui infatti troviamo la compresenza di attributi divini e di attributi umani. E’ questa compresenza che genera nella mente dei suoi compaesani come una cascata di domande.

Il vero paradosso del cristianesimo è questo: Dio ha preso la nostra natura e condizione umana. L’uomo si arresta! E non gli restano che due alternative. La prima, quella imboccata dai compaesani di Gesù: lo scandalo. Cioè: questa presenza è insopportabile, questo modo di essere da parte di Dio è inaccettabile. E pertanto si nega che Gesù sia Dio fatto uomo o riconducendo e riducendo la sua realtà dentro i confini del puramente umano oppure facendo della sua umanità un rivestimento mitologico, metaforico di una dottrina religiosa. Il risultato è comunque lo stesso: "ciascuno a casa sua; ciascuno al suo posto", dice chi si scandalizza di Gesù. Dio a casa sua, su in cielo; l’uomo a casa sua, qui sulla terra. Con quale conseguenza? "non vi poté operare nessun prodigio", dice il Vangelo. L’uomo è lasciato a se stesso.

Ma c’è anche un’altra possibilità: la fede. E’ la certezza che "il carpentiere, il Figlio di Maria, il fratello di Giacomo, Joses, di Giuda e di Simone" è il Figlio di Dio . E’ questa la fede cristiana: Dio si è fatto uomo. "Il Verbo si è fatto carne" come abbiamo detto nell’acclamazione al Vangelo "e ha posto la sua dimora in mezzo a noi". Questo è il fatto cristiano.

2. "Ed egli mi ha detto: "ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza"".

Il paradosso cristiano continua anche nella vita dell’apostolo. Dio si è fatto uomo e dunque si rende presente nell’umiltà e povertà della nostra condizione umana. Coerentemente, perché l’apostolo possa essere efficace nel suo ministero non c’è affatto bisogno che egli sia potente in se stesso e per se stesso. Gli è necessaria e sufficiente la forza di Cristo, che in un apostolo debole, povero ed ammalato raggiunge la sua manifestazione di potenza. Il paradosso cristiano che è Gesù Cristo, è anche il paradosso dell’apostolo: anzi il paradosso della Chiesa. Essa, la Chiesa, siamo noi: noi con la nostra miseria, ma dentro a questa miseria dimora la presenza di Cristo steso. La Chiesa è il corpo di Cristo.

Di fronte alla Chiesa sono possibili le due alternative che l’uomo ha nei confronti di Cristo: o lo scandalo o la fede. Lo scandalo di chi non può sopportare che la potenza del Signore si manifesti pienamente nella debolezza, e quindi riduce la Chiesa ad una società puramente umana. La fede di chi sa che l’Incarnazione continua nella Chiesa, poiché essa non è niente altro che la presenza di Cristo dentro alla nostra storia umana.

3. Il fatto cristiano ha avuto un enorme impatto culturale: ha cambiato profondamente la coscienza che l’uomo aveva di se stesso, poiché lo ha introdotto dentro alla conoscenza della verità intera della sua persona.

Fuori dal fatto cristiano la società diventa inevitabilmente "classista" fondata cioè sulla divisione fra ciò che è umanamente più importante, meno importante e così via. Dio facendosi uomo e vivendo nell’umiltà della nostra condizione umana ha fatto capire all’uomo che tutto ciò che è umano è incomparabilmente prezioso. Dio facendosi uomo ha fatto scoprire all’uomo ha sua dignità.

Fra ciò che è degno di ogni rispetto, c’è il lavoro umano: "non è costui il carpentiere" dicono i compaesani di Gesù. Lo dicono con disprezzo per affermare che Dio non può rivelarsi attraverso un carpentiere.

In questo "scandalo" sta la radice e la ragione della vostra esistenza come sindacato cristiano: affermare la dignità del lavoro come conseguenza della dignità di chi lavora. Come vi dissi nel Giubileo del mondo del lavoro, è questa connessione fra persona e lavoro il valore etico del lavoro umano.

La vostra celebrazione cinquantenaria sia vera occasione per recuperare sempre più profondamente le vostre vere radici culturali: la visione cristiana dell’uomo. Per introdurla dentro ad una società in cui l’uomo è sempre più devastato, ridotta ad essere la coesistenza istituzionalizzata di egoismi opposti.