home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


I metodi naturali come strumento di evangelizzazione: dove si collocano?
Incontro associazione Metodo Billings dell’Emilia Romagna
P.zza Ariostea 18 gennaio 1998

Dividerò la mia riflessione in due parti. Nella prima cercherò di definire il concetto di Nuova Evangelizzazione; nella seconda cercherò di vedere “dove” si colloca l’educazione alla castità nell’esercizio della continenza periodica, all’interno della Nuova Evangelizzazione.

1. Ma che cosa significa “nuova evangelizzazione”? Certamente non significa “nuovo Vangelo”, come se il nostro annuncio dovesse inventare nuovi contenuti (cfr. Gal. 1,6-9; 1Cor 15,1-2). Ed allora che cosa significa?
Dal punto di vista di chi annuncia il Vangelo, dal punto di vista della nostra persona, significa dimorare sempre più stabilmente e sempre più profondamente nella sorgente da cui solamente può sgorgare l’annuncio del Vangelo. Quale è questa sorgente? Riflettiamo sull’esperienza degli Apostoli, coloro che per primi annunciarono il Vangelo. Come è accaduto che da paurosi, chiusi in se stessi, pavidi di fronte ai potenti di questo mondo divennero coraggiosi, percorsero tutto il mondo, affrontando il principe di questo mondo? E’ accaduto che videro Gesù Risorto: vissero “l’esperienza immediata di Gesù crocifisso come risorto ed innalzato alla gloria”. Non è che ebbero una “visione di Gesù” che poi interpretarono come “risurrezione dai morti”. Infatti, “la fede pasquale di per sé non è una fede nella risurrezione di Gesù (questo non è linguaggio neotestamentario), ma più propriamente una fede nel Risorto: la fede cioè non verte su di un mero evento oggettivo ma su di una persona vivente, ed è quindi una relazione massimamente interpersonale. Non si crede nella risurrezione: si crede in Gesù Cristo, risorto, esaltato, vivente” (R. Penna, I ritratti originali di Gesù il Cristo, I, Roma 1996, pag. 220). Nello stesso tempo essi capirono, proprio vedendo il Risorto, che la vita di ogni uomo, come la loro, era sostanzialmente mutata: in Cristo Risorto ogni uomo era stato predestinato non alla morte eterna, ma alla vita di Dio. Tutta la loro predicazione nasce da questo incontro e dalla certezza che ha generato, al punto tale che se fosse stato tutta una illusione, la predicazione cristiana sarebbe interamente insensata.
La “nuova evangelizzazione” significa prima di tutto questo: aver incontrato Cristo Risorto come unico salvatore dell’uomo e non poter quindi più tacerlo. Niente può sostituire questa esperienza: nessun programma pastorale, nessun documento, nessuna analisi sociologica. Poiché niente può prendere il posto di questo intimo rapporto personale, conoscitivo-esperenziale, con il Signore Gesù Cristo: Giovanni parla di “dimorare - rimanere” in Lui.
E già qui possiamo capire quali sono le minacce alla nuova evangelizzazione. La prima è pensare che evangelizzare consiste primariamente nel trasmettere una dottrina insegnata da Gesù Cristo oppure nell’impegnarci e nell’educare altri a vivere secondo la dottrina insegnateci da Gesù Cristo. Vedremo che anche questo è necessario: ma non è il centro della Evangelizzazione. Evangelizzare significa dire: Gesù morto per i nostri peccati, è risuscitato per la nostra giustificazione ed io “ho visto” questo evento. La seconda, terribile minaccia è quando comincia ad insinuarsi il dubbio che Gesù sia l’unico salvatore e/o che l’uomo sia in grado di raggiungere anche solo una qualche salvezza.
Questo è il primo significato di “nuova evangelizzazione”: un ricupero fortissimo della nostra fede cristologica.
Non diversamente il Signore ha preparato i suoi grandi profeti dell’antica allenaza: Mosè con la visione del roveto ardente (Es 3), Elia con l’ineffabile voce udita sul monte Oreb (1 Re 19), Isaia con l’apparizione dell’altissimo sovrano nel tempio (Is 6), Geremia con l’infusione delle parole divine dalla stessa mano di JHWH (Ger 1); Ezechiele con la visione della gloria del Signore (1,27-28). Ogni profeta del Dio invisibile ha bisogno di questo vivo contatto con la realtà del Signore. Ogni testimone, per essere credibile, deve poter dimostrare, nel timbro della voce e nel suo atteggiamento, di aver realmente visto e esperimentato quel che annunzia. Fu così che si trasmise in pochi decenni al mondo intero il messaggio d’amore del Cristo crocifisso e gloriosamente risorto, a mezzo di coloro che con lui vissero fin dall’inizio e con lui «mangiarono e bevvero dopo la sua resurrezione» (At 10,41) per 40 giorni. E’ solo così, con la profonda personale esperienza del Crocifisso risorto che potrà rendersi efficace la testimonianza del Vangelo (la nuova evangelizzazione) alla società paganeggiante del nostro tempo.
 “Nuova evangelizzazione” non significa solamente una rinnovata radicazione nell’Avvenimento cristologico: versante, diciamo, soggettivo.
Sul versante oggettivo, significa una rinnovata riscoperta del “contenuto” del vangelo da annunciare: al rinnovarsi del testimone (versante soggettivo della N.E.) deve accompagnarsi il rinnovarsi del contenuto della testimonianza. Che cosa significa “rinnovare il contenuto”? Significa fondamentalmente  tre cose.
La prima: avere una percezione netta, precisa, chiara di che cosa dobbiamo annunciare, della “sinfonia armoniosa” della Rivelazione. Mi spiego con un esempio. Immaginiamo che si presenti a noi una persona e ci dica: “sono cresciuto nell’ateismo; non sono stato battezzato; sento, da un po’ di tempo, tuttavia, un grande desiderio di avvicinarmi al cristianesimo. Mi sapresti dire, in poche parole, che cosa è il cristianesimo?” proviamo a rispondere: nel suo “cuore” in che cosa consiste la Rivelazione cristiana? E quindi in chi/in che cosa credo, quando confesso la fede cristiana? E’ una domanda che non dobbiamo mai stancarci di fare a noi stessi. La risposta vera a questa domanda deve essere completa ed armonica. Esiste cioè quella “hierarchia veritatum” di cui parla il Concilio. Esiste cioè un “centro” ed una “periferia”.
A quest’opera continua di semplificazione del nostro “sguardo di fede” non siamo stati aiutati né ieri né oggi. Anche oggi, nonostante una massiccia pubblicistica teologica, siamo piuttosto distolti da questo “sguardo semplice”.
La seconda: occorre purificare il Vangelo da ciò che gli è estraneo e che continuamente si insinua in esso, anche nel suo cuore stesso. E’ un’opera di discernimento che in noi ed attraverso noi può compiere solo l’Unzione che abbiamo ricevuto. Perché Essa possa compiere quest’opera è necessario una lettura e meditazione prolungata della S. Scrittura, molto radicati nella Tradizione, in una grande fedeltà al Magistero della Chiesa. La lettura dei Padri e dei Dottori della Chiesa è un aiuto unico al riguardo. E’ vero o non è vero che siamo tentati di tacere certi “temi” del vangelo, perché ritenuti oggi improponibili, troppo difficili da capire, troppo lontani dalla mentalità dell’uomo di oggi? Se uno cede a questa tentazione, che cosa succede nella nostra evangelizzazione? Che, precisamente, o si insinuano in essa di fatto contenuti estranei al Vangelo oppure che si perda quell’armonia di cui parlavo poc’anzi. Nuova evangelizzazione significa, dunque, dal punto di vista del contenuto: il vangelo sine glossa, nella certezza che la Parola del Vangelo è Potenza di Dio.
La terza è una conseguenza della seconda. Ascoltando quanto ho appena finito di dire, si potrebbe obiettare che una tale visione della Nuova Evangelizzazione ignora l’esigenza della “inculturazione” o “traduzione” del Vangelo nella cultura umana. Vorrei fermarmi più a lungo su che cosa significa “inculturazione” e “traduzione” del Vangelo.
Non possiamo dimenticare, al riguardo, una verità che l’atmosfera relativistica che tutti respiriamo, rischia di farci dimenticare: nessuna ideologia, nessun potere di questo mondo riuscirà a cambiare il “cuore” dell’uomo, a distruggere in lui la “immagine di Dio”. Che cosa significa questa indistruttibilità? Significa la essenziale identità dell’uomo di tutti i tempi ed in tutti i luoghi. I “desideri” più profondi dell’uomo, le sue “passioni” più travolgenti sono sempre gli stessi: la verità della persona umana. E per conoscere questa verità siamo più aiutati dalla lettura di una pagina di Virgilio, di Dante, di Leopardi o di Kafka che da centinaia di libri dei sociologi. E’ necessario nutrire in noi questo profondo desiderio, questa passione di sapere la verità dell’uomo, di conoscere il suo cuore.
Un altro punto deve essere tenuto presente, quando parliamo di “inculturazione”, di “traduzione” del Vangelo. Il Vangelo non necessita di essere “inculturato”, “tradotto” perché è in se stesso estraneo ad una cultura. Esso non è straniero a nessuna cultura, poiché non è straniero all’uomo, dal momento che ogni uomo è stato creato in vista di Cristo.
Da queste due riflessioni derivano due conseguenze assai importanti, per capire che cosa significa Nuova Evangelizzazione.
La prima conseguenza è che Nuova Evangelizzazione non significa ricerca dei “nuovi linguaggi” in corrispondenza dei “nuovi bisogni” dell’uomo post-moderno: le vie del Vangelo non sono indicate dai sociologi.
La seconda e più importante conseguenza è che dobbiamo “parlare al cuore di Gerusalemme”, come dice il profeta. Parlare al cuore dell’uomo. Ecco la definizione di inculturazione. Che cosa significa “parlare al cuore dell’uomo”? Significa che l’interlocutore è questo uomo concreto, coi suoi problemi e le sue speranze. Significa annunciare il Vangelo, non coartato in frasi fatte, non sterilizzato in discorsi stereotipati, ma in modo che l’uomo che mi ascolta possa sentire dentro di sé che questa è la risposta al suo cuore. E’ fuori dubbio che per fare questo è necessario conoscere profondamente il contesto in cui oggi il nostro annuncio accade, nel senso di verificare quali nuove possibilità e quali difficoltà esso racchiude.

Ecco: ho terminato lo schizzo del concetto di Nuova Evangelizzazione. Esso ha un significato soggettivo ed oggettivo.
Dal punto di vista soggettivo, N.E. significa l’urgente necessità oggi per chi ha la missione di annunciare il Vangelo, di far sgorgare dentro di sé con nuova forza la sorgente dell’annuncio: l’incontro con il Signore Gesù Cristo Risorto, unico salvatore del mondo.
Dal punto di vista oggettivo, N.E. significa tre cose: a) recuperare quello che Ireneo chiama il “sistema primordiale” (Adv. Haereses IV, 38,8); b) purificare il nostro annuncio del Vangelo da tutto ciò che è estraneo al Vangelo; c) annunciare il Vangelo, parlando al cuore dell’uomo considerato nella “carne” della sua concretezza quotidiana.

2. Ho cercato di chiarire il concetto di Nuova Evangelizzazione. Vorrei ora rispondere alla nostra domanda: dove si colloca… Notate subito che ho usato una formulazione piuttosto lunga ed apparentemente complicata. La cosa ha un senso che può essere spiegato con alcune semplici affermazioni. Non ho il tempo di andare oltre alla loro enunciazione.
 L’insegnamento-apprendimento di una metodologia auto-diagnostica del periodo fertile/infertile nel ciclo femminile, è un momento o un frammento all’interno di una proposta educativa di castità coniugale. La castità coniugale esige anche una continenza temporanea (molto più raramente perpetua). Non che la continenza esaurisca il contenuto della castità. Anzi non ne esprime neppure il dinamismo suo proprio: la continenza non assurge alla dignità intera di virtù; è solo una “parte potenziale” della castità. Dunque: la metodologia auto-diagnostica si inscrive nel contesto della continenza periodica; la continenza periodica si inscrive nel contesto dell’esercizio della virtù della castità.
 Ma questo non è tutto: non è neppure la cosa centrale. La castità è una virtù interamente vera solo quando è il linguaggio dell’amore coniugale. Più precisamente. L’amore coniugale si dice e si realizza massimamente nell’atto di reciproca donazione che fa dei due sposi «una sola carne». Perché questo dono possa accadere, è necessaria una profonda integrazione della persona, una capacità della dimensione psico-fisica della sessualità umana ad essere assunta (appunto: integrata!) nella e dalla sua dimensione spirituale. Questa capacità è precisamente la castità (coniugale). La castità è un’esigenza dell’amore coniugale. La sequenza completa dunque è la seguente (dal basso verso l’alto, o dalla periferia al centro): la metodologia auto-diagnostica si inscrive nel contesto della continenza periodica; la continenza periodica si inscrive nel contesto dell’esercizio della virtù della castità; la virtù della castità di inscrive nell’agire dell’amore coniugale.
 Presupposto tutto questo, siamo finalmente in grado di costruire una risposta alla nostra domanda.
 Questa costruzione inizia da una riflessione semplice ma profonda, che il S. Padre va facendo fin dalla sua prima Enciclica. “L’uomo è la via della Chiesa” (Lett. Enc. Redemptoris hominis 14: AAS 71 [1979], 284-285). Che cosa significa? “Con questa espressione intendevo riferirmi anzitutto alle molteplici strade lungo le quali cammina l’uomo, e in pari tempo volevo sottolineare quanto vivo e profondo sia il desiderio della Chiesa di affiancarsi a lui nel percorrere le vie della sua esistenza terrena” (Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie 1). Ora è fuori dubbio che una delle strade “lungo le quali cammina l’uomo” è il matrimonio. Cioè: la comunità coniugale è una delle fondamentali esperienze in cui la persona umana può realizzare se stesso nella verità del suo essere persona. Non è questo il luogo per dimostrare questa affermazione. Dunque, se la Chiesa non incontrasse l’uomo in questo luogo, semplicemente non incontrerebbe l’uomo. Ma non è di un qualsiasi “incontro” che stiamo parlando: stiamo parlando dell’incontro che accade con l’uomo, quando la Chiesa lo evangelizza. Che cosa realmente accade in questo incontro? Viene annunciato all’uomo che è accaduto un avvenimento tuttora presente, accogliendo il quale la persona umana è salva. Quindi il “momento” della evangelizzazione è propriamente il momento in cui all’uomo è detto: «vieni e vedi», e l’uomo, venendo e vedendo, dice: «ho incontrato il mio Salvatore». E’ evento originario quello che accade nel momento della evangelizzazione: «vi annuncio una grande gioia … oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore» (Lc. 2,11).
 La salvezza cristiana non è l’indicazione di una via di uscita dalla nostra vita quotidiana. Al contrario: è la ri-generazione di questa vita, la ricostruzione della nostra persona in tutte le sue dimensioni essenziali. Ora Gesù esplicitamente rivela che Egli ricostruisce l’uomo e la donna anche in ordine all’esperienza della coniugalità. Egli cioè riporta l’uomo e la donna alla verità, bontà e bellezza del “principio” (cfr. Mt 19,4-9). Trattasi non di un “dettaglio” nella sua opera redentiva. Il rapporto uomo-donna è il rapporto inter-personale originario, l’archetipo in un certo senso di ogni rapporto inter-personale.
 Ecco, ora potete vedere dove si colloca il vostro progetto educativo all’interno del grande impegno dell’evangelizzazione, che la Chiesa sta vivendo. E’ l’indicazione, la vostra, della via lungo la quale l’uomo e la donna possono vivere la loro coniugalità secondo la misura intera della sua verità. La vostra proposta è un’essenziale ed imprescindibile articolazione o momento dell’evangelizzazione del matrimonio. Esso è evangelizzato quando l’uomo e la donna interessati al bene della loro coniugalità, preoccupati perché questa bontà non sia deformata, impoverita e falsificata, chiedono: “dove andremo? come faremo?” Ad essi viene detto che l’incomparabile preziosità del loro amore è salvato perché il loro cuore è mutato dal dono dello Spirito, e quindi (ecco la vostra proposta) sono resi capaci di vivere interamente la ricchezza del loro amore.
 Vorrei terminare questo secondo punto della mia riflessione, attirando la vostra attenzione su una conseguenza che deriva immediatamente da tutto quanto ho detto. Essendo la vostra proposta un “momento” di un “insieme”, essa deriva in larga misura la sua efficacia dall’esistenza di questo insieme. Il rischio di restringere sempre più la proposta, disintegrandola progressivamente dal suo contesto, è assai grave: è forse oggi l’insidia più seria.

Conclusione

 La proposta educativa che fate risponde al bisogno più grande che oggi sentiamo: il recupero della soggettività umana, del nostro essere, direbbe Tommaso “suorum operum principium, quasi liberum arbitrium habens et suorum operum potestativum”.
 Il miracolo dell’evangelizzazione è l’uomo che ritrova se stesso, incontrando Cristo.