home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


"La libertà umana nella concezione cristiana"
seconda lezione ai docenti universitari
2 dicembre 2004

Inizio questa lezione dalla narrazione di quanto accaduto in due notti distanti nel tempo e nello spazio, a due persone che sia pure in modo diverso hanno avuto una rilevanza straordinaria per la nostra cultura occidentale, Socrate e Pietro.

La prima notte è ad Atene, nel carcere dove Socrate attende l’esecuzione della sentenza capitale.

Socrate è in carcere, condannato ingiustamente a morte, e nella notte precedente alla esecuzione viene visitato da un amico, Critone, che gli fa una proposta: fuggire dal carcere e mettersi in salvo. La cosa è "tecnicamente" possibile: i carcerieri sono già stati debitamente pagati, cioè corrotti; al Pireo c’è già la nave che lo porterà lontano da Atene. Si tratta ora di convincere Socrate. Il dialogo costituisce il CRITONE, opera davvero straordinaria di Platone. Quale è il nucleo della discussione fra i due? Eccolo in breve.

Critone sostiene che Socrate deve fuggire, perché il suo rifiuto avrebbe conseguenze dannose sia per i suoi (di Socrate) figli sia per i suoi amici (cfr. Platone, Critone, traduzione, introduzione e commento di G. Reale, ed. la Scuola, Brescia 1981, pag. 19-21). Cioè: ciò che decide se il possibile è anche lecito sono, alla fine, le conseguenze del nostro agire, misurate secondo l’opinione della maggioranza. Alla domanda quindi se tutto ciò che è possibile è lecito, Critone risponde: tutto dipende dalle conseguenze del tuo agire.

Socrate però risponde che prima di chiederci, di verificare quali sono le conseguenze delle nostre scelte, è necessario sapere se ciò che facciamo è giusto o ingiusto (cfr. ibid. pag. 33, c-d), poiché "non dobbiamo darci affatto pensiero di quello che dicono i più, ma solo di quello che dice colui che si intende delle cose giuste e di quelle ingiuste, e questi è uno solo ed è la stessa verità", dal momento che "non il vivere è da tenere in massimo conto, ma il vivere bene" (ibid. pag. 31). Dunque, in questo dialogo platonico è già posta la domanda di fondo: ogni nostra azione è eticamente indifferente (fino a quando non ne prendo in esame le conseguenze) oppure esistono azioni che in se stesse e per se stesse sono sempre e comunque ingiuste?

Socrate ha preferito morire per non rinnegare con una scelta [la fuga del carcere] quella verità sul bene che aveva conosciuto colla sua ragione.

La seconda notte è a Gerusalemme. La scena ha delle similitudini: c’è un condannato e un amico che lo sta seguendo. Pietro è messo nella necessità di fare una scelta: o dire la verità circa un rapporto di amicizia o tradire l’amico dicendo il falso. E Pietro sceglie il tradimento: "non conosco quell’uomo" [Mt 26,7].

Ma Pietro chi ha veramente tradito? Contro chi ha prevaricato? Ha tradito Cristo o non piuttosto se stesso? ha prevaricato contro Cristo o non piuttosto contro se stesso?

Socrate e Pietro hanno vissuto la stessa esperienza. Essi hanno "visto" una verità riguardante se stessi. Fuggire dal carcere non era solo un problema "tecnico" né la cosa doveva essere valutata in base alle sue conseguenze, ma la fuga o la non fuga coinvolgeva se stesso dal punto di vista delle ragioni per cui la vita ha un senso. Il rispondere con verità o con falsità coinvolgeva Pietro non solo perché era in questione la sua vita fisica, ma perché era in questione la sua vita umana in senso pieno. Socrate e Pietro hanno vissuto l’esperienza di una verità su se stessi rimanendo nella quale la persona salva se stessa pur morendo, tradendo la quale la persona perde se stessa pur continuando a vivere.

Pietro piange su Pietro perché ha tradito Pietro tradendo il suo Amico. Di questo tradimento è autore, vittima e testimone. "Quindi l’uomo è se stesso attraverso la verità. La relazione colla verità decide della sua umanità e costituisce la dignità della sua persona" [K. Woitila, Segno di contraddizione. Ed. Vita e Pensiero, Milano 1977, pag. 133]. Il dramma di Socrate e di Pietro lo dimostrano.

Nelle nostre riflessioni sulla libertà secondo la concezione cristiana siamo così giunti a parlare dell’enigma più indecifrabile presente nell’uomo: il fatto di una libertà che nega colla sua scelta la verità sul bene riconosciuta dalla sua ragione. La libertà umana può compiere il male morale.

La visione cristiana della libertà è una visione storica. La libertà è vista nella sua condizione storica; essa è partecipe della condizione storica dell’uomo. Condizione scandita dai seguenti tempi fondamentali: giustizia originale, caduta, redenzione. E pertanto nella visione cristiana la libertà umana è una libertà "incatenata" che ha bisogno di essere liberata. La liberazione della libertà è l’atto redentivo di Cristo. Nella visione cristiana la libertà umana è una libertà redenta.

Ma procediamo con ordine. In primo luogo, dobbiamo considerare "quanti ponderis sit" il male morale evitandone ogni banalizzazione: e questo sarà il primo punto della mia riflessione. Nel secondo punto cercherò di mostrare in che cosa consista la liberazione della libertà operata da Cristo. Nel terzo punto cercherò di balbettare qualcosa sul trionfo della libertà liberata da Cristo.

Il vero peso del male morale.

Il male morale è la disintegrazione della persona poiché esso mi si manifesta come la libera negazione coll’azione di ciò che ho appena affermato colla conoscenza. La libertà nega ciò che la conoscenza afferma.

Che cosa viene negato dalla libertà? La verità sul bene morale. È questa una verità profondamente diversa da ogni altra verità attingibile dalla ragione umana. Essa pone la persona in rapporto con un oggetto possibile di scelta che risponde a quel desiderio di beatitudine che dimora nel cuore dell’uomo e muove la persona medesima ad agire. La verità sul bene morale apre una possibilità che viene pro-posta alla libertà, perché mediante l’azione la persona si realizzi. Quando pertanto la libertà nega la verità sul bene morale, è il bene della persona come tale e la sua autentica realizzazione che sono negati.

La verità puramente speculativa termina nella contemplazione del suo contenuto: in essa chi conosce riposa. La verità sul bene della persona invece ha nel suo contenuto formale solo il punto di partenza. Il suo punto finale lo ha nella decisione della libertà con cui la persona attua se stessa in essa: fa sua la verità sul bene.

Questo "matrimonio" della libertà colla verità è un fatto molto profondo nella vita della persona. Noi non facciamo la verità e quindi non siamo veri se non nella libertà. Ma la libertà non inventa la verità, ma aderisce ad essa, poiché la verità è lo splendore dell’essere della persona: essere che non poniamo noi. La verità interloquisce solo colla libertà; e la libertà è nella verità.

Se mi si consente una battuta in temi tanto seri, direi che la verità sul bene della persona è "democratica" (!). Non è intuizione riservata ai geni, ma è la possibilità universale offerta all’uomo comune cioè all’uomo essenziale.

Ho parlato, e sto parlando della "verità sul bene" della persona. Ma esistono vari "beni della persona". La salute fisica è un bene della persona così come la conoscenza della verità. E così via.

Di quale "beni della persona" sto parlando? Lo indicherò per ora come il "bene (o valore) morale" della persona. Si può percepire, si può avere un’intuizione intellettuale della bontà morale descrivendo una semplice esperienza.

Sono valori singolarmente ed incomparabilmente personali perché possono realizzarsi solo nella persona: nessuno dice di un animale che è giusto/ingiusto. Sono solamente della persona come tale, perché realizzano ciò che in essa è propriamente personale: non solo della persona creata ma anche di Dio; anche del Signore noi diciamo che è giusto, è fedele … Solo di essi la persona è ritenuta responsabile; nessuno ritiene responsabile una persona di non essere un poeta, ma la ritiene responsabile di essere un ladro. Pertanto la loro realizzazione costituisce un merito per la persona così come la loro negazione una colpa. Solo i valori morali sono indispensabili e necessari: una persona può essere o non essere un poeta o uno scienziato, ma non può essere o non essere giusta.

Ora spero risulterà più chiaro che cosa significa dire che quando la libertà nega la verità sul bene morale, nega la realizzazione della persona come tale: è forza che distrugge la persona come tale.

Siamo finalmente in grado di avere un’intelligenza più profonda del male morale.

Riassumo quanto detto finora. La verità sul bene morale può essere conosciuta solamente dalla ragione: la sua conoscenza è opera della ragione. Ma dato il contenuto di questa conoscenza, ciò che è da me conosciuto, nello stesso momento in cui conosco la verità sul bene della persona, la mia libertà ne rimane legata: ob-ligata. E da questo momento se la persona vuole realizzarsi, deve "fare la verità" conosciuta. Ciò che è "in gioco" è il mio io stesso, non una verità qualsiasi. Non posso negare quella verità senza negare me stesso.

Il peso del male morale mi si rivela. "Ecco allora il mio proprio io, certamente lo stesso che come soggetto della conoscenza prende –assumendo il ruolo di testimone oculare – la parte della verità conosciuta, contraddice se stesso rinnegando – come soggetto della libera scelta – la verità da sé conosciuta. È difficile pensare a un più assurdo e nello stesso tempo più autodistruttivo uso della propria libertà" [T. Styczen, Essere se stessi è trascendere se stessi, in K. Woitila, Persona e atto, Rusconi ed., Milano 1985, pag. 722]. L’uomo come soggetto della libera scelta nega ciò che come soggetto dell’atto conoscitivo, afferma: è la disintegrazione più radicale della persona. Questo è il male morale!

L’esperienza del male morale rivela la dimensione più oscura della libertà. Penso che nessuno nella modernità abbia esplorato questa dimensione con maggior profondità di F. Dostoevskij. "Nella sua arte ci viene incontro un’esplorazione, spinta fino al grado supremo, della volontà umana, del desiderio, del satanico che può impadronirsi dell’uomo, portandolo all’odio contro il bene, là dove la libertà esibisce un potere di negazione tale che nessuna dimora presso il negativo lo muta in positivo o in essere" [V. Possenti, Essere e libertà, Rubattino, 2004, pag. 339]. L’esplorazione del grande russo lo conduce al tema cruciale del rapporto libertà che nega la verità sul bene e suicidio: la libertà negante diventa libertà distruttiva dell’uomo. È potenza che nega l’uomo.

Alcuni percorsi teoretici della modernità hanno tentato un’impresa che è stata gravida di tragedie indescrivibili. L’impresa di togliersi di dosso il peso della testimonianza che ciascuno dà a se stesso della presenza del male morale nella propria volontà. O almeno il tentativo di scrollarsi di dosso questo peso insopportabile. Nel mondo occidentale in cui viviamo queste tentativo assume , mi sembra, due volti, percorre due strade.

La prima è la negazione della libertà, coerente conseguenza della riduzione dell’humanum alla natura governata dalle leggi della fisica e della biologia. La negazione della libertà coincide con la riduzione di essa alla spontaneità. Esiste nell’uomo la capacità di muoversi solamente verso ciò che è "bene per me". Non esistono ragioni universalmente e incondizionatamente valide per volere questo bene piuttosto che quello. Parlare di male morale non ha più un senso proprio. Si può solo parlare di azioni che producono un danno o un dolore.

La seconda è la negazione che esista una verità sul bene della persona che non sia una mera produzione o del singolo o del consenso sociale: bonum quia consensum! Chi accetta questa posizione deve coerentemente negare che esista un male morale nel senso sopra spiegato.

Viene a mancare ogni base per parlare di un auto-distruzione da parte della propria libertà. La decisione con cui ho deciso che cosa sia bene può essere mutata. Il rapporto libertà-male è una sorta di patto con se stesso che può sempre essere in ogni momento sciolto. Ogni serietà del vivere è qui distrutto: il dramma della libertà si è trasformato in una farsa.

Già Cicerone aveva visto chiaramente questa "farsa": "quod si populorum iussis, si principum decretis, si sententiis iudicium iura constituerentur, ius esset latrocinari, ius adulterare, ius testamenta falsa supponere, si haec suffragiis aut scitis multitudinis probarentur. Quae si tanta potestas stultorum sententiis atque iussis, ut eorum suffragiis rerum natura vertatur, cur non sanciunt ut quae mala perniciosaque sunt, habeantur pro bonis et salutaribus? Aut cum ius ex iniuria lex facere possit, bonum eadem facere non possit de malo? " [De legibus I, XVI, 43-44].

Viene anche a mancare ogni base per evitare qualsiasi prevaricazione sugli altri. Se il patto fra le parti è l’unica condizione sufficiente per determinare ciò che è bene/male in una data società, e la votazione l’esclusivo strumento per concluderlo, diventa possibile ogni prevaricazione contro l’uomo. "Tutta l’età moderna ha dovunque perduto, soprattutto in politica, l’idea che esiste un "tu devi"… Ecco dove sta il male. Non c’è bisogno di essere profeta per vedere quanto costerà raddrizzare questa faccenda" [S. Kierkegaard,Diario, IV; ed. Morcelliana, Brescia 1980, pag. 104.]

Noi vogliamo ascoltare la testimonianza che l’uomo rende a se stesso: la testimonianza che la sua è una libertà dipendente dalla verità sul bene; la testimonianza che la sua è una libertà che può spezzare il suo vincolo colla verità. "Il criterio di divisione e di contrapposizione si riconduce alla verità: la persona come "qualcuno" dotato di dinamismo spirituale si realizza attraverso il vero bene, non si realizza invece attraverso il bene non vero. La linea di divisione, di separazione e di opposizione tra il bene e il male come valore e controvalore morale, si riconduce alla verità" [K. Woitila, Persona e atto, Rusconi Libri, Milano 2000, pag. 371]. Questa linea di divisione, di separazione e di opposizione è tracciata dalla libertà che può porsi contro la verità circa il bene.

Ma ora è giunto il momento di chiederci: donde viene questa decisione della libertà? unde malum morale?

Una delle risposte più profonde a questa domanda è stata data da Tommaso. Essa è in sintesi la seguente. Il male morale in quanto atto della persona ha la sua origine dalla libera non-considerazione della regola [nel nostro linguaggio della verità circa il bene] da parte della volontà nel momento in cui decide di agire. "Ciò che costituisce formalmente la colpa o il male morale – scrive l’Aquinate – proviene dal fatto che, senza la considerazione attuale della regola, la volontà procede all’atto della scelta" [Qq. Disp. De malo q.1, a.3]. È questa una possibilità inscritta strutturalmente nella volontà umana dal momento che essa non è la sua propria regola. [Tommaso conferma quanto ho detto sopra: se si identifica libertà e legge morale: se si pensa che la libertà "produca" la verità sul bene, non ha più senso parlare di bene/male]. Per rendere ragione del fatto che la volontà possa porre un atto privo del rapporto colla verità, privo di bontà vera, basta la libertà: ad hoc sufficit libertas voluntatis. È terribile questa espressione di Tommaso: la libertà umana è causa sufficiente a dare origine ad un uomo ed una umanità sbagliata!

Ma questo non è tutto ciò che il cristianesimo dice sull’origine del male. Se leggiamo il racconto della prima colpa morale nel libro della Genesi, noi vediamo che il male morale non ha il suo inizio completo nell’uomo, ma in un certo senso la sua continuazione. Nella visione cristiana è ugualmente affermata l’antecedenza del male morale al singolo uomo e dunque la sua inevitabilità e l’origine del male morale dalla mia libertà e dunque la sua contingenza. La mia non è né una libertà equidistante fra il bene ed il male né una libertà distrutta.

Adamo non è Edipo. Edipo è l’icona di una visione tragica della vita: non ha via di uscita; meglio alla fine accecarsi per non vedere più la realtà. Adamo è l’icona di una visione drammatica della vita: ha una via di uscita, perché la sua decisione di compiere il male e la storia impastata di male morale che la decisione di ciascuno di noi concorre a produrre, è già dentro ad un progetto di redenzione, di liberazione della libertà: ubi abundavit peccatum superabundavit gratia!